Cosa vuol dire “essere socio Soms”
Significa partecipare ai nostri progetti di solidarietà e ai nostri eventi, significa che la tua quota annuale di 15 euro, sommata a quella di tutti gli altri soci, aiuterà chi è in difficoltà, attraverso sostegni economici diretti per malattie e decessi, contributi in genere e anche attraverso la concessione in uso gratuito di ausili sanitari. Vuol dire che, quando e se ne avrai bisogno tu, potrai ricevere lo stesso aiuto che hai contribuito a dare.
Potrai inoltre beneficiare delle convenzioni che la Soms di Domodossola ha stipulato con esercenti e professionisti del territorio, e avere sconti interessanti su prodotti e prestazioni.
Tra i professionisti convenzionati, ad esempio, il medico specialista, l’ottico, il dentista e altri ancora, oppure la banca e le assicurazioni, i commercianti e gli artigiani e altri esercizi di utilità comune, o ancora alberghi e ristoranti.
Oggi i soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Domodossola sono quasi 500, un numero considerevole, che tuttavia ci auguriamo aumenti ancora, per consentire alla stessa Società di espandere i propri ambiti di solidarietà.
Come diventare socio Soms
Il numero dei soci, d'ambo i sessi, è illimitato. Possono essere soci ordinari della società le persone fisiche che siano lavoratori autonomi o dipendenti, pensionati, casalinghe e studenti di età non inferiore ai 18 anni domiciliati nel Comune dove la Soms ha sede legale ed i residenti nei Comuni della Regione Piemonte.
Chi desidera diventare socio ordinario deve presentare domanda scritta al Consiglio di Amministrazione, comunicando cognome e nome, qualifica, luogo e data di nascita, residenza. La domanda deve essere accompagnata dalla controfirma di un socio ordinario.
Se vuoi saperne di più, continua a navigare nel nostro sito o telefonaci al numero: 370 3345700.